Questa è la domanda che si è posta Nexta e a cui vuole dare una risposta attraverso un ciclo di incontri a tema ESG.
Le imprese familiari infatti hanno un patrimonio e un’eredità unica, ma affrontano sfide significative nel mondo in rapida evoluzione di oggi.
La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità per garantire la continuità e il successo a lungo termine e deve essere messa al centro della strategia aziendale.
Lo scopo consiste nell’organizzare tre eventi sulle singole materie (E–ambiente, S-sociale, G-governance) con l’intervento degli attori più significativi del territorio: esponenti del settore consulenziale, bancario ed industriale, al fine di rendere maggiormente costruttivo il percorso e dare concretezza alla partecipazione degli ospiti, anche attraverso le domande che potranno essere poste al termine dei singoli interventi.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Step Tech Park a Treviglio (BG).
Il nostro primo evento (E-ambiente), in collaborazione con Step, Locatelli & Partners e Banca Aletti approfondisce il modo in cui la sostenibilità può trasformarsi in un vantaggio competitivo.
Vedremo come le aziende che abbracciano la sostenibilità possono migliorare la propria posizione sul mercato, attirare investitori responsabili e guadagnare la fiducia dei clienti consapevoli.
Nel contesto del nostro primo evento, esploreremo quindi l’importanza critica della “E” di ESG, focalizzandoci sull’ambiente. Vedremo come la gestione sostenibile delle risorse e l’attenzione all’impatto ambientale non solo salvaguardino il pianeta, ma offrano anche opportunità per ridurre i costi, migliorare l’efficienza, garantire la sostenibilità a lungo termine e offrire un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Guardando oltre, nei prossimi due eventi, le cui date verranno comunicate al termine degli eventi precedenti, affronteremo gli altri due pilastri dell’ESG: “S” per Sociale e “G” per Governance.
Andremo quindi ad approfondire la “S“, ovvero gli aspetti sociali, come le relazioni con i dipendenti e l’impatto sulla comunità, e la “G” ovvero la governance aziendale, la trasparenza e l’etica. Vedremo come questi elementi interagiscono per creare un quadro completo della sostenibilità aziendale.